Are you on holiday on Elba Island? Some news and events not to be missed

foto del Mon, 13 Oct 2025 15:45:22 +0200

Il Soroptimist Club elbano ospiterà il Consiglio delle Delegate 2026

pubblicato il: Mon, 13 Oct 2025 15:45:22 +0200 autore:

Nella splendida cornice dell’Hotel Rio, il Soroptimist Club Isola d’Elba ha celebrato con entusiasmo un traguardo di grande rilievo: l’assegnazione all’Isola d’Elba della sede del Consiglio delle Delegate 2026, uno degli eventi istituzionali più importanti dell’associazione a livello nazionale.   Il Club elbano ha partecipato al Consiglio delle Delegate svoltosi a Monza lo scorso 20 settembre, dove si è svolta la votazione per l’assegnazione della sede del congresso 2026. L’Assemblea delle Delegate, composta da 282 votanti, ha espresso la sua preferenza per la candidatura dell’Isola d’Elba, premiando il progetto presentato e la visione del Club locale.   Durante la serata celebrativa, la Presidente del Club, Rosella Fascetti, ha espresso grande soddisfazione per il risultato ottenuto, sottolineando che si tratta di una sfida da affrontare con entusiasmo e spirito di collaborazione.«Con il supporto di tutti gli enti locali e delle associazioni di categoria – ha dichiarato – ci prepariamo ad accogliere circa 500 persone sull’isola in occasione del primo weekend di ottobre 2026».   L’evento congressuale si svolgerà presso la prestigiosa sede dell’Hotel Hermitage, a conferma della volontà del Club di offrire un’accoglienza di alto livello e di valorizzare le eccellenze del territorio elbano.   La notizia è stata accolta con grande entusiasmo da tutte le socie presenti, che vedono in questa occasione un’opportunità significativa per promuovere l’immagine dell’Isola d’Elba a livello nazionale, rafforzando il ruolo attivo del Soroptimist Club nel tessuto sociale e culturale locale.   Soroptimist Club Isola d’Elba...

foto del Mon, 13 Oct 2025 12:18:43 +0200

Gara di Mantrailing Sportivo CSEN organizzata da Let’s Dog asd

pubblicato il: Mon, 13 Oct 2025 12:18:43 +0200 autore:

Ieri, 12 ottobre 2025, si è tenuta all’Isola d’Elba la gara valevole per il Campionato Nazionale di Mantrailing Sportivo – circuito CSEN, organizzata dall'Associazione Sportiva Let’s Dog.   Una splendida giornata all’insegna dello sport, della condivisione e dell’amore per i nostri cani. Una disciplina che unisce relazione, tenacia, calma e concentrazione, mettendo davvero in gioco il legame tra cane e conduttore.   I figuranti, pazienti e fondamentali, hanno reso possibile la simulazione della ricerca di persone disperse per il paese di Rio, permettendo a tutti di vivere un’esperienza autentica e formativa. Il Team Let’s Dog Isola d’Elba si è distinto conquistando numerosi podi: Dalila Solaro, istruttore di Mantrailing di Let’s Dog, con Elettra – 1° posto categoria MT1 taglia XL Stefania Bardino con Marea – 1° posto categoria MT1 taglia S (alla loro prima gara dopo appena un mese di allenamento!) Barbara Wursh con la mitica Tuzlu, una delle veterane del team – 1° posto categoria MT1 taglia L e miglior binomio della giornata, con un "eccellente" punteggio di 78/80 punti   Dal Team K9 Academy di Firenze invece: Costantino Nerbini – 1° posto categoria MT2 taglia M con Emerald   Un ringraziamento speciale al Comune di Rio per la disponibilità e la concessione del patrocinio, riconoscendo il valore sociale dell’iniziativa; agli sponsor “Associazione Albergatori Elba” per le splendide medaglie “Goelba”, “Ferretti Rappresentanze”, “Birra dell’Elba”, “Pet Store” per i premi preziosi, “SEEDArt&Design” per il contributo grafico, a tutti i partecipanti e a chi ha scelto l’Elba come meta per questa splendida giornata di sport.Infine, un grazie di cuore al giudice Valerie Rugie per la professionalità e la disponibilità.   Un sentito grazie a tutti dalle ragazze di Let’s Dog, vi aspettiamo al prossimo appuntamento!   Let’s Dog Asd...

foto del Mon, 13 Oct 2025 11:11:20 +0200

Un convegno sulle sfide per la salute all'Elba: prospettive e risultati del progetto THE

pubblicato il: Mon, 13 Oct 2025 11:11:20 +0200 autore:

Sabato 25 ottobre a partire dalle ore 9,00, all’Hotel Airone di Portoferraio, si terrà il convegno “Le sfide per la salute all’Isola d’Elba: prospettive e primi risultati del progetto THE (Tuscany Health Ecosystem)”.   L’evento, promosso nell’ambito del PNRR Ecosistemi dell’Innovazione, vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali e del mondo scientifico, tra cui il Sindaco di Portoferraio Tiziano Nocentini, la Direttrice Generale dell’Azienda USL Toscana nord ovest Maria Letizia Casani e la Direttrice della Fondazione Isola d’Elba Patrizia Lupi.   Durante la giornata si alterneranno diverse sessioni tematiche dedicate alle sfide dell’innovazione nelle aree interne, alla prevenzione per giovani e adulti elbani, e al ruolo della telemedicina nella gestione delle patologie croniche.   La mattinata si concluderà con una tavola rotonda in cui rappresentanti della Regione Toscana, delle istituzioni locali e del terzo settore discuteranno barriere, azioni e strategie condivise per il futuro della salute sull’isola.   IL PROGRAMMA   Saluti Istituzionali con: Tiziano Nocentini, Sindaco di Portoferraio Maria Letizia Casani, Direttrice Generale dell’Azienda USL Toscana nord ovest Patrizia Lupi, Direttrice Fondazione Elba   Sessione I Le aree interne e la sfida dell’innovazione: l’esperienza del THE all’Elba Intervengono: Sabina Nuti, Andrea Lenzini, Guido Vagheggini, Paolo Marzorati, Alberto Giannoni, Filippo Quattrone   Sessione II La sfida della prevenzione per i giovani elbani Intervengono: Nicola Spezia e Alberto Giannoni   Sessione III La sfida della prevenzione per la popolazione adulta elbana Intervengono: Gastone Ciuti, Vera Benedetto, Lidia Di Stefano e Carmine di Muro   Sessione IV La sfida dell’innovazione tecnologica per la cronicità: il caso della telemedicina Intervengono: Alessandro Iala, Luca Valcarenghi, Alberto Giannoni e Claudio Passino   Tavola rotonda Barriere, azioni e proposte per una strategia condivisa Intervengono: Rappresentante Regione Toscana; Sindaci dell’Isola; Rappresentanti terzo settore; Ra...

foto del Mon, 13 Oct 2025 09:33:17 +0200

Webconference sulla Cardiopatia ischemica e la Medicina di genere

pubblicato il: Mon, 13 Oct 2025 09:33:17 +0200 autore:

Si è svolta nel pomeriggio, 10 ottobre, la webconference dedicata alla cardiopatia ischemica, organizzata dall’Azienda USL Toscana nord ovest nell’ambito delle attività promosse dalle referenti degli ospedali Bollini Rosa. L’incontro, centrato sul tema della medicina di genere, ha approfondito le differenze che caratterizzano la cardiopatia ischemica nella donna rispetto all’uomo, con l’obiettivo di promuovere una cultura della salute orientata all’equità di genere e all’appropriatezza diagnostico-terapeutica.   I lavori sono stati aperti da Fabiana Frosini, direttrice del Pronto Soccorso dell’ospedale San Luca di Lucca, in rappresentanza del Dipartimento aziendale di Emergenza-Urgenza. Nella sua introduzione, la dottoressa Frosini ha sottolineato l’importanza del tema trattato e l’impatto che una visione sensibile alle differenze di genere deve avere in termini di salute all’interno dell’Azienda. Ha inoltre richiamato l’impegno quotidiano dei professionisti nel garantire equità di accesso alle cure, affinché uomini e donne possano godere di pari diritti alla salute.   La lettura magistrale di apertura è stata affidata a Fabio De Jaco, past president della Società Italiana di Medicina d’Emergenza Urgenza (SIMEU), che ha offerto una riflessione di ampio respiro sulle disparità di genere in ambito sanitario. Il relatore ha evidenziato come le donne risultino ancora penalizzate in termini di diagnosi, già a partire dal pronto soccorso, e ha sottolineato la necessità di una diagnosi tempestiva e accurata nelle pazienti con cardiopatia ischemica, al fine di garantire le stesse possibilità di sopravvivenza riservate agli uomini.   Lara Frediani, direttrice della Cardiologia degli ospedali di Cecina, Piombino e dell’Elba, ha approfondito il tema della diagnosi di infarto nella donna. Ha ricordato come i sintomi femminili siano spesso atipici rispetto a quelli maschili: mentre nell’uomo il dolore toracico è il segno predominante, nella donna la sintomatologia può presentarsi in forma più sfumata, come una forte stanchezza o un dolore localizzato alla schiena, spesso interpretato erroneamente. La dottoressa Frediani ha quindi sottolineato la necessità di protocolli diagnostici specifici e di una revisione dei parametri laboratoristici, poiché i valori dei marcatori enzimatici risultano generalmente più bassi nelle donne, con il rischio di generare interpretazioni errate e ritardi nella diagnosi e nel trattamento.   A seguire, Rosa Poddighe, cardiologa dell’ospedale Versilia, ha illustrato le caratteristiche della sindrome di Tako tsubo, una patologia cardiaca prevale...