Capoliveri: si sposta il mercato settimanale del Giovedì
Il Comune di Capoliveri, come negli passati nel periodo invernale, ha deciso di spostare il mercato settimanale del Giovedì da viale Australia a Piazza del Cavatore - viale Italia e via Appiani. Il Mercato settimanale, ci informa il Comando di Polizia Municipale, partirà da Domani, Giovedì 27 Novembre 2025 fino a Giovedì 12 Marzo 2026 con l'intento di rivitalizzare il centro storico. L'amministrazione è certa che questa iniziativa, dopo il grande successo degli scorsi anni, darà ancora una volta un valido contributo alla valorizzazione del territorio, contribuendo alla rivitalizzazione del tessuto urbano e commerciale del paese durante i mesi invernali, favorendo la permanenza e l’afflusso dei cittadini nel centro. Il Resp. di Polizia Municipale Comm. PM Dr. EMMA Feole ...
La programmazione del Cinema di Capoliveri
Programmazione del Cinema Flamingo di Capoliveri UN SEMPLICE INCIDENTE di Jafar Panahi, Iran, Francia, 2025, 1h45, Drammatico, Thriller, con Vahid Mobasseri, Ebrahim Azizi, Mariam Afshari, Hadis Pakbaten, Majid Panahi, Mohamad Ali Elyasmehr. GIORNI E ORARI DI PROGRAMMAZIONE: Mercoledì 26 novembre: ore 18:00 TRE CIOTOLE di Isabel Coixet, Italia, Spagna, 2025, 2h00, Drammatico, con Alba Rohrwacher, Elio Germano, Francesco Carril, Giorgio Colangeli. GIORNI E ORARI DI PROGRAMMAZIONE: Mercoledì 26 novembre: ore 21:30 ZOOTROPOLIS 2 di Jared Bush, USA, 2025, 1h48, Animazione, Avventura, Azione, con Jason Bateman, Ginnifer Goodwin, Ke Huy Quan, Fortune Feimster, Michela Giraud. GIORNI E ORARI DI PROGRAMMAZIONE: Venerdì 28 novembre: ore 16:00Sabato 29 novembre: ore 15:30 e ore 18:00Domenica 30 novembre: ore 15:30 e ore 18:00 CROSSING ISTANBUL di Levan Akin, Svezia, Danimarca, Francia, 2025, 1h46, Drammatico, con Mzia Arabuli, Lucas Kankava, Deniz Dumanli. GIORNI E ORARI DI PROGRAMMAZIONE: Venerdì 28 novembre: ore 18:00Mercoledì 3 dicembre: ore 21:30 IL MAESTRO di Andrea Di Stefano, Italia, 2025, 2h05, Commedia, Drammatico, con Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Carlo Gallo, Edwige Fenech. GIORNI E ORARI DI PROGRAMMAZIONE: Sabato 29 novembre: ore 21:30Domenica 30 novembre: ore 21:30Mercoledì 3 dicembre: ore 18:00 IL CALENDARIO Merc. 26/11 UN SEMPLICE INCIDENTE ore 18:00 / TRE CIOTOLE ore 21:30 Ven. 28/11 ZOOTROPOLIS 2 ore 16:00 / CROSSING ISTANBUL ore 18:00 S...
Alessia Arnaldi laureata in Ingegneria Aerospaziale
Nella giornata di Lunedì 24 novembre 2025 l'elbana Alessia Arnaldi ha conseguito presso l'Università degli studi di Pisa la laurea in Ingegneria Aerospaziale con la valutazione di 110/110. Grande traguardo per una forza di ragazza. Ringrazio e formulo complimenti alla famiglia tutta per averci resi partecipi di questo grande e difficile traguardo raggiunto. Micaela Adriani...
Cammini di Cosmopoli - Escursione con il CAI nel giorno di San Nicola
Un viaggio nella storia medicea di Cosmopoli, lungo bastioni, camminamenti segreti e affacci panoramici sul porto fortificato. È questo il cuore della nuova escursione organizzata dal CAI – Sottosezione Isola d’Elba, con il patrocinio del Comune di Portoferraio e della Cosimo de’ Medici srl, che sabato 6 dicembre accompagnerà i partecipanti alla scoperta dei “Cammini di Cosmopoli”, in un itinerario con partenza dal Grigolo e arrivo alla Fortezza della Linguella. Il percorso, breve e accessibile a tutti (3,5 km – difficoltà T), è concepito come una passeggiata storico-paesaggistica attraverso i tre livelli simbolici della città medicea: la linea costiera, la città murata e il sistema fortificato sommitale del Forte Falcone. A guidare l’escursione saranno Valerie Pizzera e il Prof. Giuseppe Battaglini, che proporranno soste narrative dedicate alla fondazione della città, alle tecniche difensive del Cinquecento, alla straordinaria lettura del paesaggio fortificato elbano e alla storia degli antichi arsenali delle Galeazze e del Forte della Linguella. Il percorso attraversa alcuni dei luoghi più suggestivi di Portoferraio: dalla madonnina del Grigolo, posta sulla scogliera dai portoferraiesi a protezione della città e del mare, al Faro Lorenese; dai passaggi segreti sotto il Forte Stella al camminamento coperto dell’ex Polveriera; fino ai Bastioni del Fronte Sud del Forte Falcone, per poi scendere verso Porta a Mare e raggiungere la Fortezza della Linguella, con affaccio sugli arsenali delle Galeazze. Le guide offriranno una lettura speciale della città, ispirata alla visione di Cosimo I de’ Medici, il magnifico e geniale fondatore che nel 1548 trasformò per sempre il piccolo borgo di Ferraia in una capitale militare e strategica del Mediterraneo. A conclusione, un omaggio natalizio ai partecipanti: una piccola schiaccia briaca, simbolo dei dolci più squisiti del nostro territorio. Ritrovo: ore 9:30, Piazzale del Grigolo Partecipazione: libera; richiesta liberatoria secondo regolamento CAI Prenotazione obbligatoria: info@caielba.it...

English
Deutsch



