Tutto pronto per la Castagnata a Poggio
Domenica 26 ottobre a Poggio, dalle ore 12:00, il borgo si animerà con la 44ª Festa della Castagna, uno degli appuntamenti autunnali più attesi sull’Isola d’Elba. Gli ospiti potranno passeggiare tra le vie del paese seguendo un vero e proprio itinerario gastronomico ispirato alle antiche tradizioni locali, con la possibilità di assaggiare una grande varietà di piatti a base di castagne: primi e secondi, dolci, pane di castagne e molte altre specialità. Musica dal vivo. EVENTI COLLATERALI Capitan Riccioli d’Oro e la leggenda del tesoro Stasera, sabato 25 ottobre, alle ore 18:30, a Marciana andrà in scena l’ultima replica dello spettacolo itinerante “Capitan Riccioli d’Oro e la leggenda del tesoro”. Una rappresentazione coinvolgente, pensata per grandi e piccini, che unisce teatro e narrazione popolare, con atmosfere suggestive che riportano alle leggende dell’isola. Casetta Druot In occasione della Castagnata sarà possibile visitare la Casetta Drouot. L'Imperatore racconterà la sua vita all'Elba con il Goverantore Drouot e la contessa Walewska. Per info e prenotazionitel. 335 5926357 presso il gazebo allestito per l'occasione durante la manifestazione. Trekking per la Festa della Castagna a Poggio Domenica 26 ottobre passeggiata da Marciana a Poggio lungo antiche strade vicinali. Trekking alla scoperta della vegetazione di tipo appenninico lungo le pendici della montagna dell’Elba, Monte Capanne. Gli estesi castagneti sono stati sfruttati, in passato, per il frutto e per il legname, un interessante esempio di economia sostenibile che tratteremo durante la passeggiata. Ritrovo: ore 10 Marciana, Casa del Parco Difficoltà: medio/facileDurata: 3 ore – Su prenotazione, gratuito SERVIZIO NAVETTA Durante tutta la giornata sarà messo a disposizione un servizio navetta gratuito verso il borgo di Poggio. Per informazioni tel. 393 5600424 ...
Il 9 novembre Festa Patronale di San Martino a La Pila
Domenica 9 novembre si terrà a La Pila la Festa Patronale di San Martino, organizzata dall'Associazione Amici de la Pila con la collaborazione del Comune di Campo nell'Elba. La festa prenderà avvio alle 10 con l'apertura del mercatino artigianale. Alle 11.30 si svolgerà al messa e a seguire apriranno gli stand gastronomici. Non mancheranno giochi per grandi e piccini, la musica dal vivo con "I Neri per Cavo" e alle 17.15 tutti con lo sguardo in su per il rinomato spettacolo pirotecnico. PROGRAMMA Ore 10:00: Apertura mercatino Ore 11:30: Santa Messa Ore 12:00: Apertura stands gastronomici Ore 12:30: Musica dal vivo con "I Neri per Cavo" Ore 16:00: Premiazioni giochi Ore 16:45: DJ Set con Coco Ore 17:15: Spettacolo pirotecnico a seguire... APERITIVO con l'APE BAR...
In biblioteca a Marina di Campo la proiezione di "No other land"
Martedì 28 ottobre, alle ore 17:00, in biblioteca a Marina di Campo, ci sarà la proiezione di "No Other Land"(di Basel Adra, Hamdan Ballal, Yuval Abraham & Rachel Szor), Premio Oscar 2025 come Miglior Documentario. Un collettivo di attivisti e giornalisti israeliani e palestinesi documenta negli anni l’occupazione di Masafer Yatta in Cisgiordania, restituendo una testimonianza diretta su sgomberi, resistenza civile e diritti umani. Il film alterna archivi personali, riprese sul campo e voci delle comunità coinvolte, offrendo un racconto di forte impatto civile. Un’occasione per riflettere su confini, memoria e responsabilità dello sguardo documentario....
Diabete giovanile, oltre 50 bambini e ragazzi ai campi scuola 2025 finanziati dalla Regione
Si è conclusa nei giorni scorsi l’attività dei campi scuola che hanno coinvolto oltre 50 bambini e ragazzi affetti da diabete mellito e le loro famiglie finanziato dalla Regione Toscana e organizzato dall’Azienda USL Toscana nord ovest con la collaborazione della Pediatria dell’Azienda ospedaliera universitaria pisana (Aoup) e delle associazioni dei giovani pazienti diabetici. Il campo di ottobre era dedicato alla transizione alle cure dell’età adulta. I 22 ragazzi, di età compresa tra i 16 e i 18 anni, hanno lavorato accompagnati dalle équipe delle diabetologie pediatriche che li seguono nel quotidiano (Pisa, Livorno, Lucca e Massa) con la presenza di tre diabetologi, Fabrizio Campi (Pisa), Francesca Pancani (Livorno) e Ilaria Casadidio (Lucca) e il supporto, per la parte logistica, dei rappresentanti delle quattro associazioni del territorio. Nel corso dell’anno è stato organizzato anche un campo scuola per 25 adolescenti (11-14 anni) durante il quale i ragazzi hanno partecipato ad un laboratorio intensivo di teatro grazie all’intervento dell’insegnante Gianluca Arena ed il corso di formazione per i tutor tenuto dalle psicologhe Chiara Toma, Beatrice Cauteruccio e Lisa Carrara. “Il campo scuola costituisce un momento fondamentale nella terapia del diabete mellito – spiegano Eleonora Dati (Pediatria Livorno), Emioli Randazzo e Margherita Valiani (Pediatria AOUP), Cristina Mucaria e Marzia Smaldone (Pediatria Lucca), Martina Fibbiani e Margherita Sepich (Pediatria Massa) – aiuta a consolidare le conoscenze teoriche e pratiche, permette inoltre di cementare il rapporto di fiducia tra i bambini, le loro famiglie ed il team. Siamo molto soddisfatti del programma di questo anno e felici della sempre numerosa partecipazione dei ragazzi e delle famiglie”. Lo staff dei campi scuola è costituito dalle associazioni Agd-Associazione Giovani Diabetici Livorno, Pisa e Lucca, Massa, dalle psicologhe, i dietisti, le infermiere ed i pediatri delle Pediatrie di Livorno (Direttore Roberto Danieli), Massa e Carrara (Direttore Graziano Memmini), Lucca (Direttrice Angelina Vaccaro) e della Clinica Pediatrica (Direttore Diego Peroni). Nelle foto alcuni momenti del campo scuola....

English
Deutsch



