Cancellati, causa maltempo, gli eventi del weekend con il Parco a Capraia
L'InfoPark comunica che, a causa delle avverse condizioni meteo-mare, gli eventi programmati dal Parco nazionale Arcipelago Toscano sull'isola di Capraia per i giorni 25 e 26 ottobre non avranno luogo. Resta invece invariato il programma degli eventi previsti per i giorni 1 e 2 novembre sempre a Capraia in occasione della Sagra del Totano....
Il 1° novembre screening ecografico gratuito con il Dr. Santoro
Fissato per il 1° novembre prossimo, uno screening ecografico gratuito dell’aorta addominale utile a individuare precocemente un aneurisma, cioè una dilatazione del vaso sanguigno che spesso non dà segni di malattia, ma può andare incontro a rottura con esiti fatali. Una diagnosi precoce può salvare vite. L'iniziativa è del dottor Samadhi Santoro, che già nel maggio scorso aveva realizzato un altro impegno volontario, aperto a chiunque, riguardante l'esame dei tronchi sopraortici, per la prevenzione delle vasculopatie cerebrali. Ciò è possibile perché Santoro, medico di medicina generale, si è anche specializzato in ecografia con la Società italiana di Ultrasonologia e con la Società italiana di ecografia. "Lo screening ecografico dell’aorta addominale gratuito- spiega Santoro - rivolto a chiunque voglia aderire, è un esame rapido e indolore, raccomandato per chi ha superato i 50 anni, soprattutto perché è fumatore o lo è stato nel passato, oppure per coloro che hanno una storia familiare di aneurismi, ateromasia, infarto, anche per soggetti con ipertensione arteriosa o che soffrono di diabete mellito". Chi vorrà approfittare di questo esame a costo zero avrà il risultato subito. "Per migliorare la visualizzazione dell’aorta - conclude il medico - è opportuna una “preparazione intestinale” di almeno due giorni per svuotare il colon, tramite una dieta priva di scorie, quindi va evitato di mangiare frutta, verdura, legumi, bevande gassate e proteine. Bisogna anche digiunare nelle 6 ore precedenti l’esame". Pertanto il dr. Samadhi propone alla popolazione elbana questa giornata di screening gratuito, con EcoColorDoppler dell’aorta addominale, presso il suo studio posto in via Carducci n° 85 a Portoferraio, di fronte alla via che porta dell’Ospedale di San Rocco, nella giornata di sabato 1° novembre. Per aderire basta telefonare, dalle 10 alle 13, al 347.6906884...
Settimana delle Castagne 2025 - eventi annullati di venerdì 24 ottobre
Gli eventi della Settimana delle Castagne in programma per oggi, 24 ottobre, sono stati annullati a causa di varie problematiche conseguenti al maltempo. Più precisamente non verrà effettuata la passeggiata dell’associazione Pedalta “La rinascita del castagneto” e non si terrà la conferenza di Ivo Poli “La realtà agraria all’Elba tra inizio ‘800 e primi ‘900”. Sono invece confermati gli eventi di sabato 25 (la tavola rotonda sui castagneti e l’ultima replica dello spettacolo itinerante a Marciana) e quelli di domenica 26 ottobre (il trekking con la Guida Parco e l’imperdibile Castagnata di Poggio). Eventuali aggiornamenti verranno pubblicati sul sito www.visitmarciana.it e sui canali social della Pro Loco Marciana Elba....
Va’ dove ti porta il bus - Gli studenti di Portoferraio raccontano la città attraverso l’arte
Conclusa l’edizione 2024-2025 del progetto con l’affissione dei pendini realizzati dai ragazzi su una vettura del trasporto urbano. Si è conclusa con successo l’edizione 2024/2025 del progetto Va’ dove ti porta il bus, un percorso educativo che ha coinvolto le scuole di Portoferraio nella scoperta della città attraverso un punto di vista originale: quello del viaggiatore a bordo di un autobus urbano. Accompagnati dai docenti, gli studenti hanno osservato, disegnato e raccontato luoghi simbolici del territorio, trasformando l’esperienza del trasporto pubblico in occasione di riflessione, conoscenza e creatività. Un progetto tra arte, mobilità e cittadinanza attiva Va’ dove ti porta il bus non è solo un laboratorio creativo, ma anche un’iniziativa che sensibilizza i giovani all’uso consapevole del mezzo pubblico, promuovendo una visione sostenibile della mobilità urbana. Attraverso l’esperienza diretta del viaggio in autobus, i ragazzi sono stati invitati a vivere la città in modo attivo, partecipato e rispettoso dell’ambiente. I luoghi raccontati dai ragazzi Nel corso del progetto, gli studenti hanno rappresentato attraverso i propri disegni e testi una selezione di alcuni luoghi significativi di Portoferraio: l’Arco di San Michele, la Rada di Portoferraio, la Torre del Martello (o Linguella), la Villa Napoleonica di San Martino. Questi spazi sono diventati protagonisti di racconti visivi personali e originali, espressione dello sguardo attento e curioso delle nuove generazioni. Le scuole partecipanti – Edizione 2024/2025 Hanno partecipato all’edizione 2024/2025 del progetto la classe VA della Scuola Primaria San Rocco. I disegni in viaggio sulla rete urbana I pendini con gli elaborati realizzati dagli studenti sono stati affissi all’interno di una vettura del trasporto pubblico urbano, (A3050) trasformandola in piccola galleria itinerante. I passeggeri possono così scoprire, salendo a bordo, scorci della città reinterpretati dagli sguardi dei più giovani. Al via la nuova edizione – Iscrizioni prorogate al 15 novembre 2025 È già in corso la nuova edizione del progetto. La scadenza per le iscrizioni, inizialmente fissata al 31 ottobre 2025, è stata prorogata al 15 novembre 2025. Le insegnanti e gli insegnanti interessati possono iscrivere la propria classe compilando il modulo online dis...

English
Deutsch



